
WALKING TOUR: 7 notti con partenze libere. Quota da € 895
Un viaggio a piedi, da Sarria a Santiago de Compostela, lungo strade percorse da secoli dai
pellegrini, attraversando piccoli borghi, distese di pascoli, boschi di eucalipti, fiumi e antichi ponti
romani. Fermandosi ogni sera in strutture confortevoli, ci si rigenera grazie a ricche cene e prime
colazioni, senza preoccuparsi del bagaglio che si ritroverà nella struttura successiva. Buen Camino!
Quota individuale in camera doppia
da € 965 per persona (base 2 persone)
da € 925 per persona (base 4 persone)
da € 898 per persona (base 6 persone)
LE QUOTE COMPRENDONO:
voli di linea; trasferimenti privati aeroporto/hotel/ aeroporto in arrivo e partenza; sistemazione in
camera doppia in agriturismi di categoria Comfort ed in hotel 4* a Santiago; trattamento di mezza
pensione dal 1° al 5° giorno e pernottamento con prima colazione le ultime due notti a Santiago;
servizio di facchinaggio bagaglio (max 1 bagaglio di 20 kg a persona) da una struttura a quella
successiva.
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
tasse aeroportuali; bagaglio in stiva ed extra facoltativi legati al volo; pranzi e bevande; cena delle
ultime due notti a Santiago; guide ed ingressi ai monumenti; tasse di soggiorno locali; mance ed
extra di carattere personale.
SUPPLEMENTI OBBLIGATORI:
Tasse aeroportuali: variabili e soggette a riconferma all'atto della prenotazione.
Tasse di soggiorno locali: ove richieste, da saldare direttamente in hotel.
Quota forfettaria individuale di gestione pratica comprensiva di polizza assicurativa Optimas
Volo di linea per Santiago de Compostela, arrivo in aeroporto e trasferimento privato per Sarria. La località rappresenta il punto di partenza per tutti coloro che desiderano percorrere gli ultimi 100 km del Cammino di Santiago, e in passato era un importante punto di ristoro per i pellegrini del medioevo che avevano iniziato il loro cammino molti chilometri prima. Sistemazione, cena e pernottamento nella struttura prenotata.
Prima colazione ed inizio del cammino, passando attraversano piccoli borghi come Barbadelo con la sua chiesa di Santiago, Rente e Peruscallo dove ammirare le tipiche costruzioni per la conservazione del grano, gli “horreos”. Si continua per Mercado de Serra e per Brea con la pietra miliare dei 100 km a Santiago, per poi passare da Ferreiros dove venivano ferrati i cavalli dei pellegrini. Seguendo le indicazioni si giunge poi a Rozas, Vilachá e infine Portomarín, meta finale di questa prima giornata. L’icona della città per i pellegrini è la scalinata di pietra ricostruita su uno degli archi del vecchio ponte romano-medioevale sulla cui sommità si trova una cappella; prima della costruzione di un bacino che poi sommerse parte della città, alcuni monumenti furono infatti trasferiti pietra per pietra in zone al sicuro dalle acque. Cena e pernottamento nella struttura prenotata.
Dopo la prima colazione si lascia Portomarin in direzione di Castromayor, che deve il suo nome alla presenza di un “castrum” preromanico, passando da Gonzar. Tra i diversi piccoli borghi lungo il cammino si incontrano poi Hospital da Cruz, Ventas de Narón e Lameiros, dove ammirare la Cappella di San Marco. Si scende poi verso Portos, Lastedo e Valos prima di arrivare a Palas de Rei dove nel medioevo si trovava un albergo reale e dove nel Campo dos Romeiros si riunivano tutti i pellegrini per incominciare una nuova tappa. Cena e pernottamento nella struttura prenotata.
Dopo la prima colazione si riprende il cammino che prevede diversi sali e scendi per le colline, attraverso boschi di eucalipto e la verdeggiante campagna della Galizia. Dopo un primo tratto nel comune di Lugo, si arriva in quello de La Coruna: Pontecampana, Casanova e Leboreiro dove si può osservare un “cabeceiro”, utilizzato per la conservazione del grano come gli “horreos”, sono solo alcuni dei paesini che si attraversano. Dopo una breve sosta si riparte per Furelos e la vicina Melide, dove gustare il migliore polipo ‘alla gallega’ della regione. Melide era ed è un luogo importante del Cammino di Santiago, perché qui si uniscono il Cammino francese e il Cammino del nord proveniente da Oviedo. Il viaggio prosegue quindi per Carballal, Ponte das Penas e Castaneda dove si trovavano i forni di calce che contribuirono alla costruzione della cattedrale di Santiago. A seguire Ribadiso e infine Arzúa, nel cui centro storico è possibile vedere quello che rimane del Convento de la Magdalena. Cena e pernottamento nella struttura prenotata.
Prima colazione nella struttura e inizio di una nuova giornata di cammino attraversando i piccoli centri di As Barrosas dove si trova l’eremo di San Lazzaro e il mulino dei francesi, Calzada e Calle. Si prosegue quindi passando da Salceda, A Brea e Santa Irene, martire portoghese, sul cui eremo si trova una fonte dagli effetti curativi. La giornata si conclude a A Rua con cena e pernottamento nella struttura prenotata.
Prima colazione e partenza per l’ultima tappa del cammino; la meta è ormai vicina e lo ricorda anche la frase scritta ogni tanto sui muri “todo se comple”. Da Burgo a San Antón e San Paio, si entra poi a Lavacolla, dove gli antichi pellegrini si lavavano nel torrente detto “de Lavacolla” per presentarsi al santo nel miglior modo possibile. Si attraversano quindi Villamalor, San Marcos e Monte do Gozo, cioè il Monte della Gioia perché da qui è possibile scorgere per la prima volta il campanile della Cattedrale. In questo luogo un monumento eretto in occasione dell’anno Jacobeo 1993 accoglie i pellegrini, prima di giungere alle mura della città e infine alla Cattedrale di San Giacomo. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Prima colazione ed intera giornata a disposizione per scoprire la città vecchia di Santiago, dichiarata patrimonio dell’UNESCO, con le sue antiche vie del centro e la Plaza de Obradorio con l’imponente cattedrale. Arrivati alla meta finale del cammino si possono compiere alcuni dei riti dei pellegrini, come l’abbraccio al santo, oppure semplicemente gustarsi l’emozione dell’esperienza vissuta. Pasti liberi e rientro in hotel per il pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento privato in aeroporto per effettuare le operazioni di checkin e imbarco sul volo di rientro in Italia.